Il tavolino da salotto: una guida alla scelta d’acquisto

Scegliere il tavolino da salotto perfetto può sembrare una decisione semplice, ma richiede una considerazione attenta di vari aspetti per assicurarsi che si integri armoniosamente con l’arredamento della tua casa. Dalle misure alle forme, passando per i materiali e lo stile, ogni dettaglio contribuisce a creare un ambiente accogliente e funzionale. Ecco alcuni consigli su come fare la scelta giusta.

Il tavolino da salotto: misure e dimensioni

In primo luogo, è essenziale valutare le misure e le dimensioni del tavolino. Sia chiaro, non c’è una misura precisa e univoca, ma si valuta in base agli arredi circostanti. Il tavolino dovrebbe essere proporzionato al divano e agli altri mobili del salotto, con un’altezza ideale che sia leggermente inferiore a quella dei cuscini del divano: la misura standard di un tavolino da salotto si avvicina in media ai 40 e i 50 cm, ma se ne trovano anche alcuni di misure inferiori, tra i 30 3 i 40 cm, da adattare al design del proprio salotto (ne è un esempio il modello soleil, di Riflessi).

Tavolino Soleil, Riflessi

Solitamente, si valuta che il tavolino sia qualche centimetro più basso rispetto alla seduta di divani e poltrone (si parla di circa 4 cm). 

È fondamentale, inoltre, che nell’economia della sala il tavolino non sia d’intralcio quando ci si muove. In questo caso è corretto posizionare il tavolino a circa 40/60 cm dal divano, in modo che non ostacoli il passaggio o appesantisca visivamente lo spazio. Questa distanza permette due soluzioni: da un lato risulta abbastanza vicino per arrivare comodamente agli oggetti posti su di esso, dall’altra consente di muoversi liberamente ed eventualmente riuscire ad allungare le gambe senza problemi.

Il tavolino da salotto: la forma

Sempre facendo riferimento agli altri arredi della sala, è necessario scegliere la forma che più si adatta alla composizione finale. Le forme più comuni sono rettangolari, quadrate, ovali e rotonde, ciascuna con i propri vantaggi. 

Un tavolino rettangolare o ovale si adatta bene a salotti lunghi e stretti, offrendo una superficie ampia senza occupare troppo spazio in larghezza. Perfetto per avere un appoggio sicuro in ogni parte del divano, come il modello Idem, di Cattelan Italia

Modello Idem, Cattelan Italia

I tavolini quadrati o rotondi, invece, sono ideali per salotti più compatti o per creare un punto focale centrale. Inoltre, le forme rotonde o ovali sono particolarmente sicure in case con bambini piccoli, grazie all’assenza di spigoli vivi.

Billy Wood, Cattelan Italia

Il tavolino da salotto: i materiali

Quando si sceglie un tavolino da salotto, i materiali giocano un ruolo fondamentale sia nell’estetica che nella funzionalità. Il legno massello è una scelta classica che dona calore e un tocco di eleganza all’ambiente

Modello Wood, Riflessi

Il vetro, invece, conferisce un aspetto moderno e leggero, ideale per piccoli spazi poiché non appesantisce visivamente.

Modello Helix, Cattelan Italia

I metalli, come l’acciaio o il ferro battuto, aggiungono un tocco industriale o contemporaneo, e i materiali compositi o sintetici, come il laminato o la resina, possono offrire soluzioni economiche e di facile manutenzione.

Il tavolino da salotto: lo stile migliore

 è importante considerare lo stile del tavolino in relazione al resto dell’arredamento del salotto. Se hai un arredamento moderno, un tavolino con linee pulite e materiali come il vetro o il metallo sarà perfetto. Per un ambiente più tradizionale, un tavolino in legno massello con dettagli intagliati può aggiungere un tocco di raffinatezza. Inoltre, pensa alla funzionalità: alcuni tavolini offrono spazi di stoccaggio integrati, come cassetti o ripiani, che possono essere molto utili per mantenere l’ordine nel salotto. 

 

Lasciatevi ispirare dai nostri consigli e veniteci a trovare in showroom.

Scopri i principali stili d’arredamento e lasciati ispirare

Scarica il PDF GRATUITO “Ispirazioni d’Arredo a Misura di Design” ed iscriviti alla nostra Newsletter.